Crediamo nella necessità di evolversi in modo rapido e approfondito per garantire servizi di diagnostica per immagini innovativi e all’avanguardia.

Team Bio Check Up

Ricerca e qualità, evoluzione e innovazione

L’imaging diagnostico costituisce la maggior parte dell’informazione contenuta nei record clinici; l’evoluzione tecnologica del campo sta enormemente incrementando la quantità e l’eterogeneità di tale informazione, con un relativo aumento dell’accuratezza diagnostica. È divenuto necessario provvedere alla definizione e allo sviluppo di sistemi innovativi per la gestione, in sicurezza, della complessità di questi dati.

Le attività di ricerca di Bio Check Up intercettano l’industria 4.0 e sono volte a sfruttare e valorizzare tecnologie abilitanti come cloud, big-data management e cybersecurity.

Temi principali


L'imaging biomedico gioca un ruolo chiave nella ricerca sanitaria. La piattaforma BCU Imaging Biobank (BCU-IB) facilita l'analisi dei dati di imaging medico e la generazione di biomarcatori di imaging per la ricerca. La piattaforma facilita l'esecuzione pipeline di analisi delle immagini anche su set di dati di grandi dimensioni. Fornisce all'utente un archivio di immagini mediche XNAT, una piattaforma flessibile per l'esecuzione di pipeline di analisi e un visualizzatore per ispezionare i risultati intermedi e finali.


La radiomica riguarda la caratterizzazione completa del fenotipo tumorale tramite l’estrazione di parametri quantitativi dalle immagini mediche per l’individuazione di nuovi biomarcatori. La radiogenomica mette in relazione i dati quantitativi ottenuti dalla radiomica con i dati genomici del tumore.

Seguendo questo approccio, Bio Check Up ha sviluppato pipeline efficienti per l'estrazione di feature radiomiche da immagini CT, PET o MRI. I risultati ottenuti sono utilizzati per lo sviluppo di modelli predittivi a supporto della diagnosi e della prognosi. Inoltre è necessario definire opportune piattaforme ed algoritmi per integrare le informazioni numeriche derivanti dall’imaging radiologico con quelle derivanti da analisi di laboratorio.


Il rapido aumento della quantità di dati di imaging acquisiti richiede metodi di analisi delle immagini accurati e convalidati. Gli strumenti di analisi delle immagini che possono essere utilizzati per estrarre i dati di interesse sono di enorme valore e sono sempre più sviluppati.


Rendere le immagini e i dati privi di informazioni personali del paziente e del personale ospedaliero è uno dei requisiti del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR) per poterli utilizzare per scopi di ricerca scientifica. Bio Check Up ha sviluppato un proprio protocollo di de-identificazione delle immagini diagnostiche conforme allo standard DICOM, configurabile in funzione della specifica tipologia di ricerca.


Il termine big data fa riferimento a set di dati estremamente complessi che sono caratterizzati dalle tre "V": volume (quantità), varietà (diversa natura) e velocità (tempi di generazione del dato).

Bio Check Up ha come obiettivo l’opportuna gestione e "cura" dei big data clinici tramite l'utilizzo di strumenti e standard riconosciuti e condivisi dalla comunità scientifica.


L’IA riguarda la capacità dei sistemi informatici di risolvere problemi e di auto-apprendere. Attraverso l’Intelligenza Artificiale Bio Check Up intende analizzare e interpretare i dati disponibili per formulare ipotesi e ottenere risposte utili per una diagnosi precoce e un trattamento migliore, definiti sulla peculiarità del singolo paziente. Altre applicazioni riguardano l’automatizzazione dei processi di refertazione.


Le nostre attività di ricerca sono orientate a:

  • Ottimizzazione della ricostruzione ed elaborazione delle immagini
  • Ottimizzazione delle procedure di controllo di qualità delle prestazioni diagnostiche
  • Sviluppo di procedure per l’integrazione e l’analisi delle immagini multi-modali
  • Verifica della riproducibilità degli algoritmi di analisi applicati
  • Definizione di procedure per la refertazione strutturata

Un ambiente operazionale ideale

Offriamo le competenze e un ambiente operazionale ideale per lo sviluppo e il trasferimento tecnologico di software biomedicale orientato alla gestione del dato radiologico, in un’ottica di integrazione verticale, con una gestione condivisa dell'informazione in ambiente cloud, in accordo con le vigenti normative di gestione dei dati sensibili.

ricerca-1