Disrupting Noxious Synergies of Indoor Air Pollutants and their Impact in Childhood Health and Wellbeing, using Advanced Intelligent Multisensing and Green [SYNAIR-G]
Horizon Europe
Grant Agreement No. 101057271
Settembre 2022 - Agosto 2026 (48 mesi)
Mentre il numero e i tipi di inquinanti dell'aria interna sono in aumento, si sospetta molto ma si sa poco sull'impatto delle loro interazioni potenzialmente sinergiche sulla salute umana. Le popolazioni altamente suscettibili includono bambini, persone che soffrono di allergie e asma e persone provenienti da contesti socioeconomici bassi, tuttavia non sono disponibili linee guida o interventi specifici. SynAir-G mira a rivelare e quantificare le interazioni sinergiche tra diversi inquinanti che influiscono sulla salute, dai meccanismi alla vita reale, concentrandosi sull'ambiente scolastico.
"Svilupperemo un sistema di monitoraggio multi-inquinante completo e reattivo, promuoveremo interventi rispettosi dell'ambiente e diffonderemo le conoscenze generate alle parti interessate in formati accessibili e utilizzabili".
Consorzio: Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon (Coordinatore), Centre Hospitalier Universitaire Montpellier, Oulun Yliopisto, The University of Manchester, Universitatsklinikum Erlangen, Lulea Tekniska Universitet, Panepistimio Patron, Aristotelio Panepistimio Thessalonikis, Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Center for Allergy and Immunology Research, Idryma Technologias Kai Erevnas, Din Deutsches Institut Fuer Normung E.V., European Federation Of Asthma &Allergy Associations Ideell Forening, Ga2len E.V, Inlecom Group, Naava Group Oy, Teqoya, Cy.R.I.C Cyprus Research And Innovation Center Ltd, Bio Check Up S.R.L., Ecole Polytechnique Federale De Lausanne, Schweizerisches Forschungsinstitut Fuer Hochgebirgsklima Und Medizin In Davos.
Per maggiori informazioni: Synair-G website