Un partner fidato per progetti innovativi

Bio Check Up si propone come partner di riferimento per progetti innovativi orientati allo sviluppo di servizi di supporto all'integrazione orizzontale e verticale dei processi sanitari coinvolti nell'elaborazione dei dati relativi all'imaging diagnostico.

Progetti europei


Disrupting Noxious Synergies of Indoor Air Pollutants and their Impact in Childhood Health and Wellbeing, using Advanced Intelligent Multisensing and Green [SYNAIR-G]

Horizon Europe
Grant Agreement No. 101057271
Settembre 2022 - Agosto 2026 (48 mesi)

Mentre il numero e i tipi di inquinanti dell'aria interna sono in aumento, si sospetta molto ma si sa poco sull'impatto delle loro interazioni potenzialmente sinergiche sulla salute umana. Le popolazioni altamente suscettibili includono bambini, persone che soffrono di allergie e asma e persone provenienti da contesti socioeconomici bassi, tuttavia non sono disponibili linee guida o interventi specifici. SynAir-G mira a rivelare e quantificare le interazioni sinergiche tra diversi inquinanti che influiscono sulla salute, dai meccanismi alla vita reale, concentrandosi sull'ambiente scolastico.

"Svilupperemo un sistema di monitoraggio multi-inquinante completo e reattivo, promuoveremo interventi rispettosi dell'ambiente e diffonderemo le conoscenze generate alle parti interessate in formati accessibili e utilizzabili".

Consorzio: Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon (Coordinatore), Centre Hospitalier Universitaire Montpellier, Oulun Yliopisto, The University of Manchester, Universitatsklinikum Erlangen, Lulea Tekniska Universitet, Panepistimio Patron, Aristotelio Panepistimio Thessalonikis, Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Center for Allergy and Immunology Research, Idryma Technologias Kai Erevnas, Din Deutsches Institut Fuer Normung E.V., European Federation Of Asthma &Allergy Associations Ideell Forening, Ga2len E.V, Inlecom Group, Naava Group Oy, Teqoya, Cy.R.I.C Cyprus Research And Innovation Center Ltd, Bio Check Up S.R.L., Ecole Polytechnique Federale De Lausanne, Schweizerisches Forschungsinstitut Fuer Hochgebirgsklima Und Medizin In Davos.

Per maggiori informazioni: Synair-G website

ISIDORe

Integrated Services for Infectious Diseases Outbreak Research emergency [ISIDORe]

Horizone Europe
Grant Agreement No. 101046133
Febbraio 2022 – Gennaio 2025 (36 mesi)

Topic: HORIZON-INFRA-2021-EMERGENCY-02 Servizi di infrastrutture di ricerca per risposta rapida a COVID-19 e altre epidemie di malattie infettive

ISIDORe, un progetto interdisciplinare coordinato da ERINHA, è finanziato dal programma Horizon-Europe della Commissione Europea attraverso il bando dell'incubatore HERA e riunisce tutte le principali infrastrutture e reti europee di ricerca nel campo delle scienze della vita, nonché quelle delle scienze sociali.

Bio Check Up partecipa con la Biobanca BCU-IB come partner di BBMRI-ERIC e provider di servizi.

Consorzio: ERINHA (coordinatore), BBMRI-ERIC, EATRIS, ECRIN, ELIXIR, EMBRC, EMERGEN, EuroBioImaging, EUOPENSCREEN, INFRAFRONTIER, infraVec2, instructERIC, MIRRI, sonarglobal, TRANSVAC, VETBIONET

Per maggiori informazioni: ISIDORe website


Providing cutting edge cancer research services across Europe [canServ]

Horizon Europe
Grant Agreement No.101058620
36 mesi

Topic: HORIZON-INFRA-2021-SERV-01-01 Research infrastructure services to support research addresing cancer

La missione di canSERV è quella di rendere disponibili servizi di ricerca all'avanguardia e personalizzati alla comunità della ricerca sul cancro in tutta l'UE, consentire progetti innovativi di ricerca e sviluppo e promuovere la medicina di precisione per il benessere dei pazienti in tutta Europa. Collegando, coordinando e allineando l'oncologia esistente e le infrastrutture di ricerca complementari (RI) e fornendo servizi in modo sinergico a livello transnazionale, canSERV trarrà vantaggio dalla massa critica di esperti e dai servizi all'avanguardia offerti dalle RI e dai loro network.

Bio Check Up partecipa con la Biobanca BCU-IB come partner di BBMRI-ERIC e provider di servizi.

Consorzio: BBMRI-ERIC (coordinatore), EURO-BIOIMAGING ERIC, EMBL, Wageningen University, Università degli Studi di Torino, EU-OPENSCREEN ERIC, Artic Innovation, GMBH, INSTRUCT-ERIC, AISBL, Centre International de Recherche sul le Cancer, INFRAFRONTIER GMBH, EMBRC, ECRIN, ECPC, VHIO, EATRIS-ERIC, Universidade Do Minho, The University of Manchester, TTOPSTAR BV.

Per maggiori informazioni: CanServ website

Progetti nazionali


Medicina Personalizzata Per Strategie Innovative In Malattie Neuro-Psichiatriche E Vascolari [Per.Med.Net]

PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Azione II.2 - Cluster Tecnologici
ID: ARS01_01226
Maggio 2018 – Ottobre 2021 (42 mesi) progetti-1 Il presente progetto, presentato presentato a valere dell'Avviso per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (D.D prot.1735 13/07/2017), nasce dall’esigenza di sviluppare una strategia diagnostica e terapeutica innovativa per le patologie del Sistema Nervoso Centrale e Vascolare, con particolare riferimento alle malattie neurodegenerative, psichiatriche e neoplastiche e alla malattia da calcificazione della valvola aortica (CAVD) tutte accomunate dall’invecchiamento come maggior fattore di rischio per il loro sviluppo. Il presente progetto, presentato presentato a valere dell'Avviso per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (D.D prot.1735 13/07/2017), nasce dall’esigenza di sviluppare una strategia diagnostica e terapeutica innovativa per le patologie del Sistema Nervoso Centrale e Vascolare, con particolare riferimento alle malattie neurodegenerative, psichiatriche e neoplastiche e alla malattia da calcificazione della valvola aortica (CAVD) tutte accomunate dall’invecchiamento come maggior fattore di rischio per il loro sviluppo.

Partnerariato: Società Biomedica-Biongegneristica Campana (BioCam) Scarl (Capofila), Axxam SpA,Bio Check Up Srl, Casa di Cura Privata – Montevergine SpA, Laboratorio Cesare Pandolfi & C. SAS di Di Biase Dott. Sebastiano, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Salerno, Università Telematica San Raffaele Roma, Università degli Studi di Napoli Federico II (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Genomix4Life srl (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Neatech.it s.r.l. (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), Neatec SpA (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl), IRCCS SDN SpA (Soggetto attuatore BIOCAM Scarl).

Per maggiorni informazioni: Per.Med.Net website


Metodi innovativi di imaging molecolare per lo studio di malattie oncologiche e neurodegenerative [MOLIM ONCO BRAIN LAB]

PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Azione II.2 - Cluster tecnologici
ID: ARS01_00144
Novembre 2018 – Settembre 2021 (35 mesi) progetti-1

Il progetto MOLIM ONCO BRAIN, presentato a valere dell'Avviso per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (D.D prot.1735 13/07/2017), ha come obiettivo lo sviluppo di metodi innovativi per l’interpretazione delle immagini oncologiche e neurologiche con il supporto dei sistemi bioinformatici. La metodologia che viene proposta per raggiungere questo scopo è la multi modalità degli approcci diagnostici per la visualizzazione di bersagli tessutali differenti e contemporaneamente l’integrazione delle informazioni provenienti da metodiche diagnostiche in vitro. A questo fine è stata realizzata una biobanca di immagini capace di conservate le immagini diagnostiche acquisite in multimodalità dei pazienti affetti dalle patologie in esame.

Partenariato: eHealthNet scarl (capofila), Bio Check Up Srl, BIOTECNOMED Scarl, DATABOOZ ITALIA Srl, , IRCCS SDN Spa, Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Torino.

Progetti regionali


Identificazione di Biomarcatori Periferici e Sviluppo di Medical Device per la Diagnosi, la Prognosi e il Miglioramento della Qualità della Vita dei Pazienti Ischemici e Post Ischemici [BIOMED-ICTUS]

POR Campania FESR 2014-2020
ASSE 3 - O.S. 3.1 - AZIONE 3.1
CUP: B17H22001840007
Luglio 2022 - Luglio 2023 (13 mesi) progetti-2

Nell'ambito della "Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione" (DGR n. 353/2017), il progetto BIOMED-ICTUS ha il fine di sviluppare una strategia diagnostica innovativa per la diagnosi e la prognosi di ischemia cerebrale. L’idea progettuale è volta alla messa a punto di un sistema performante multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di degenerazione neuronale utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della neurodegenerazione in corso di malattie cronico-degenerative neurologiche e all’identificazione di nuovi bersagli che possano rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di terapie innovative.

Partenariato: Genomix4Life Srl (Capofila), Bio Check Up Srl, Merigen Diagnostic & C Sas, Neatech.it Srl, Hermitage Capodimonte S.p.a.


Infrastruttura Campana per l'Imaging nella Ricerca Oncologica [C.I.R.O.]

POR Campania FESR 2014-2020
CUP: B61G17000190007
Gennaio 2017 - Giugno 2023

progetti-2

Nell'ambito della "Manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti di sviluppo/potenziamento di infrastrutture di ricerca strategica regionali per la lotta alle patologie oncologiche" (DGR n. 353/2017), l’Infrastruttura di Ricerca CIRO per l’Imaging biomedico offrirà servizi tecnologici in grado di rispondere in ambito oncologico ad un ampio spettro di attività di ricerca e sviluppo, dall'immagine biologica di base fino all'immagine medica dell'uomo e delle popolazioni, con l’ambizione di costituire un punto di riferimento non solo regionale ma di livello Europeo e mondiale.

Partenariato: Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBP Capofila), Bio Check Up Srl, CEINGE Biotecnologie Avanzate Scarl, DOMPE' Farmaceutici, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Istituto Nazionale Tumori Napoli "Fondazione G. Pascale", Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Per maggiori informazioni: CIRO website


Sviluppo di un sistema integrato radiomico e fenotipico, per la diagnosi, la prognosi e la personalizzazione della terapia dei tumori della testa e del collo [eMORFORAD]

POR Campania FESR 2014-2020
Asse 1 - O.S. 1.2 - Azione 1.2.2.
CUP: B61C17000100007
Gennaio 2018 – Dicembre 2021 (48 mesi) progetti-2

Il progetto eMORFORAD risponde alla manifestazione di interesse “Realizzazione di Piattaforme Tecnologiche nell’ambito della lotta alle patologie oncologiche” (DGR n.275/2017). Il progetto propone un utilizzo integrato innovativo di tecnologie radiomiche e proteomiche in situ (morfofenotipizzazione tissutale quantitiva), per lo sviluppo di approcci innovativi non invasivi per la diagnosi, prognosi personalizzata, predittività di risposta alle terapie del cancro. La piattaforma tecnologica che ci si propone di sviluppare consentirà, attraverso la realizzazione di approcci diagnostici e terapeutici innovativi, non solo il conseguimento di significativi avanzamenti in termini di diagnostica non invasiva pre-clinica ma anche l’attuazione di strategie innovative di trattamento.

Partenariato: eHealthnet Scarl (Capofila), Engineering Ingegneria Informatica Spa, Bio Check Up Srl, Gesan Srl, Databooz Italia Srl, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori di Napoli "fondazione G. Pascale", Università degli Studi di Napoli "Federico II"


Sistemi innovativi ICT e imaging per la tracciabilità della filiera, packaging di design e implicazioni sulla salute in una nuova azienda agro-alimentare per un contatto diretto tra produttore e consumatore [CD.PRO-CON]

POR Campania FESR 2014-2020
Asse 1 - OS 1.1 - Azione 1.1.2 e 1.1.4
CUP: B63D18000570007
Ottobre 2018 – Settembre 2020 (24 mesi) progetti-2

Il progetto CD.PRO-CON, presentato in risposta dell' "Avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3" (DGR n.65/2017), è finalizzato alla realizzazione di un sistema di tracciatura dei processi di produzione di prodotti agroalimentari attraverso tecnologie informatiche, che consenta di garantirne l’origine "Made in Campania" ed una idonea “etichettatura”, tutelando così gli interessi del paese produttore e del consumatore finale. Ciò sarà possibile grazie all’utilizzo di specifiche tecnologie ICT come i tag NFC/RFID, attraverso i quali l’applicazione potrà tracciare tutti i passi della vita del prodotto e fornire il loro tracciamento univoco all’interno di una filiera di produzione, distribuzione e consumo.

Partenariato: Società Biomedica BioIngegneristica Campana (BioCam) Scarl (Capofila), Neatec Spa, Bio Check Up Srl, Società Agricola Accadia Verde Srl, Università Telematica San Raffaele Roma. Per maggiori informazioni: CD.PRO-CON website


Protocolli TC del torace a bassissima dose e tecniche di intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e quantificazione della malattia da COVID-19

POR Campania FESR 2014-2020
O.S. 1.3 - Azione 1.3.1
CUP: D54I20001410002
Giugno 2020 - Marzo 2021 (10 mesi) progetti-2

Il progetto, presentato in risposta all' "Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19" (DGR n. 140/2020) pubblicato dalla Regione Campania, è finalizzato alla applicazione di protocolli TC del torace a bassissima dose e all’utilizzo di tecniche di Intelligenza artificiale per la diagnosi precoce della malattia da COVID-19. Scopo del progetto è inoltre realizzare un hub all’interno della Regione Campania per la raccolta di immagini TC dai centri richiedenti e della distribuzione delle stesse. Il risultato del progetto potrà essere impiegato all’interno della Regione Campania per supportare, integrare e accelerare il processo di diagnosi della patologia da COVID-19.

Partenariato: Bio Check Up Srl (Capofila), IRCCS SDN Spa

Centri di Alta Competenza - Progetti


Infrastructure to support Biobanking for Research in Integrated Diagnostics - IBRID

Ministero dello Sviluppo Economico
PON Imprese e Competitività 2014-2020
CUP: I63D22000550005
Gennaio 2023 - Febbraio 2024 (14 mesi)

progetti-3

Il presente progetto di sviluppo tecnologico ha come obiettivo il potenziamento di un’innovativa Infrastruttura a supporto del Biobancaggio per la Ricerca in Diagnostica Integrata (IBRID), la dimostrazione della tecnologia e dei servizi offerti in ambiente industrialmente rilevante ed infine la dimostrazione del prototipo in ambiente operativo.

Partnenariato: Bio Check Up Srl (Capofila), IRCSS SDN Spa, Società Biomedica BioIngegneristica Campana (BioCam) Scarl, MINER Srl

Per maggiori informazioni: IBRID website

Competence Center MedITech

Il Centro di Competenza ad alta specializzazione MedITech è istituito nelle Regioni Campania e Puglia nella forma di partenariato pubblico-privato in risposta agli indirizzi strategici del Bando MISE emanato con DD 29.1.2018: Costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione in grado di favorire il trasferimento di soluzioni tecnologiche e l'innovazione nei processi, nei prodotti e nei modelli di business derivanti dallo sviluppo, adozione e diffusione delle tecnologie in ambito 4.0, in coerenza con il quadro degli interventi del Piano Nazionale Industria 4.0.

Sito web: meditech4