L'accreditamento Accreditation Canada fornisce una valutazione delle aziende sanitarie, riferendosi a standard basati sulle migliori pratiche utilizzate e convalidate in tutto il mondo. L'accreditamento è un processo continuo di valutazione delle organizzazioni sanitarie e dei servizi che esse forniscono rispetto agli standard di eccellenza. Il programma di accreditamento Qmentum consente di capire come utilizzare al meglio le risorse aziendali, aumentare l'efficienza, migliorare la qualità e la sicurezza e ridurre i rischi.
La norma ISO 9001:2015 definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione. È la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, dalla definizione dei requisiti, espressi e non, dei clienti, fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo. Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è volta a determinare il massimo soddisfacimento dell'utilizzatore finale. Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all'interno dell'organizzazione aziendale.
Health Level 7 (HL7) è lo standard riconosciuto a livello internazionale per lo scambio di dati informatici in ambito medico che permettere ai sistemi sanitari di dialogare tra loro.
HL7 definisce il livello di interoperabilità per lo scambio dei messaggi tra i vari sistemi e le organizzazioni, per il supporto alle decisioni, i linguaggi di mark-up utilizzati per la definizione dei documenti, l'integrazione delle interfacce i metodi per lo sviluppo dei messaggi ed il modello di rappresentazione dei dati.
HL7 è un'organizzazione mondiale presente in più di 35 paesi tra cui l'Italia. HL7 Italia si è formata nel 2003 come parte di HL7 International ed è responsabile della localizzazione dello standard nella realtà italiana e, più in generale, ha l'obiettivo di stimolare e convogliare i contributi regionali e nazionali allo sviluppo dello standard e favorire la modernizzazione del IT sanitario italiano.