Un partner fidato per progetti innovativi
Bio Check Up si propone come partner di riferimento per progetti innovativi orientati allo sviluppo di servizi di supporto all'integrazione orizzontale e verticale dei processi sanitari coinvolti nell'elaborazione dei dati relativi all'imaging diagnostico.
Progetti europei
Disrupting Noxious Synergies of Indoor Air Pollutants and their Impact in Childhood Health and Wellbeing, using Advanced Intelligent Multisensing and Green [SYNAIR-G]
Horizon Europe Grant Agreement No. 101057271
Settembre 2022 - Agosto 2026 (48 mesi)
Topic: HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02-02 Indoor air quality and health
Mentre il numero e i tipi di inquinanti dell'aria interna sono in aumento, si sospetta molto ma si sa poco sull'impatto delle loro interazioni potenzialmente sinergiche sulla salute umana. Le popolazioni altamente suscettibili includono bambini, persone che soffrono di allergie e asma e persone provenienti da contesti socioeconomici bassi, tuttavia non sono disponibili linee guida o interventi specifici.
SynAir-G mira a rivelare e quantificare le interazioni sinergiche tra diversi inquinanti che influiscono sulla salute, dai meccanismi alla vita reale, concentrandosi sull'ambiente scolastico.
Consorzio: Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon (Coordinatore), Centre Hospitalier Universitaire Montpellier, Oulun Yliopisto, The University of Manchester, Universitatsklinikum Erlangen, Lulea Tekniska Universitet, Panepistimio Patron, Aristotelio Panepistimio Thessalonikis, Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Center for Allergy and Immunology Research, Idryma Technologias Kai Erevnas, Din Deutsches Institut Fuer Normung E.V., European Federation Of Asthma &Allergy Associations Ideell Forening, Ga2len E.V, Inlecom Group, Naava Group Oy, Teqoya, Cy.R.I.C Cyprus Research And Innovation Center Ltd, Bio Check Up S.R.L., Ecole Polytechnique Federale De Lausanne, Schweizerisches Forschungsinstitut Fuer Hochgebirgsklima Und Medizin In Davos"Svilupperemo un sistema di monitoraggio multi-inquinante completo e reattivo, promuoveremo interventi rispettosi dell'ambiente e diffonderemo le conoscenze generate alle parti interessate in formati accessibili e utilizzabili".
Per maggiori informazioni: Synair-G website
Progetti nazionali
Medicina Personalizzata Per Strategie Innovative In Malattie Neuro-Psichiatriche E Vascolari [Per.Med.Net]
PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Azione II.2 - Cluster Tecnologici
ID: ARS01_01226
Maggio 2018 – Ottobre 2021 (42 mesi)
Per maggiorni informazioni: Per.Med.Net website
Progetti regionali
Identificazione di Biomarcatori Periferici e Sviluppo di Medical Device per la Diagnosi, la Prognosi e il Miglioramento della Qualità della Vita dei Pazienti Ischemici e Post Ischemici [BIOMED-ICTUS]
POR Campania FESR 2014-2020
ASSE 3 - O.S. 3.1 - AZIONE 3.1
CUP: B17H22001840007
Luglio 2022 - Giugno 2023 (12 mesi)

Nell'ambito della "Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione" (DGR n. 353/2017), il progetto BIOMED-ICTUS ha il fine di sviluppare una strategia diagnostica innovativa per la diagnosi e la prognosi di ischemia cerebrale. L’idea progettuale è volta alla messa a punto di un sistema performante multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di degenerazione neuronale utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della stadiazione/progressione della neurodegenerazione in corso di malattie cronico-degenerative neurologiche e all’identificazione di nuovi bersagli che possano rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di terapie innovative.
Partenariato: Genomix4Life Srl (Capofila), Bio Check Up Srl, Merigen Diagnostic & C Sas, Neatech.it Srl, Hermitage Capodimonte S.p.a.
Centri di Alta Competenza
Infrastructure to support Biobanking for Research in Integrated Diagnostics - IBRID
Ministero dello Sviluppo Economico
PON Imprese e Competitività 2014-2020
CUP: I63D22000550005
Gennaio 2023-Dicembre 2023 (12 mesi)
Il presente progetto di sviluppo tecnologico ha come obiettivo il potenziamento di un’innovativa Infrastruttura a supporto del Biobancaggio per la Ricerca in Diagnostica Integrata (IBRID), la dimostrazione della tecnologia e dei servizi offerti in ambiente industrialmente rilevante ed infine la dimostrazione del prototipo in ambiente operativo.
Partnenariato: Bio Check Up Srl (Capofila), IRCSS SDN Spa, Società Biomedica BioIngegneristica Campana (BioCam) Scarl, MINER Srl
Competence Center MedITech
Il Centro di Competenza ad alta specializzazione MedITech è istituito nelle Regioni Campania e Puglia nella forma di partenariato pubblico-privato in risposta agli indirizzi strategici del Bando MISE emanato con DD 29.1.2018: Costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione in grado di favorire il trasferimento di soluzioni tecnologiche e l'innovazione nei processi, nei prodotti e nei modelli di business derivanti dallo sviluppo, adozione e diffusione delle tecnologie in ambito 4.0, in coerenza con il quadro degli interventi del Piano Nazionale Industria 4.0.
Sito web: meditech4